Come funziona
Per scoprire eventuali problemi di carburazione vediamo rapidamente come funziona il carburatore della Transalp.
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 47017
Per scoprire eventuali problemi di carburazione vediamo rapidamente come funziona il carburatore della Transalp.
La carburazione è il rapporto tra la benzina e l'aria che entrano miscelate dal carburatore nella camera di scoppio. Per avere un rendimento ottimale questo rapporto deve rientrare in percentuali prestabilite, a tutti i regimi del motore, ed a qualunque apertura del gas. Si usa comunemente parlare di miscela GRASSA o RICCA quando la quantità di benzina è eccessiva, i consumi sono elevati, il motore prende i giri a fatica, le candele sono nere, anche a quote relativamente basse (2000m) si notano vistosi vuoti nell'erogazione abbinati a fumo nero.
Negli ultimi tempi stiamo assistendo a un proliferare di dubbi e presunti problemi legati alla carburazione, questo perché in molti ormai abituati a motori ad iniezione (sia automobilistici che motociclistici) non conoscono o non ricordano i comportamento dei motori a carburatore tralaltro di moto con in media 30 anni di vita dove diventa ancor più difficile cercare la perfezione.
Come detto le viti aria o viti carburazione modificano il titolo aria benzina solo a basse aperture del gas ed al minimo. Di solito non vanno mai toccate o modificate in quanto tarate in maniera ottimale in origine. Possono essere toccate se la moto scoppietta eccessivamente in rilascio a causa di un clima molto freddo o un filtro aria più aperto. Svitandole (ruotandole in senso antiorario) si ottiene un aumento della benzina, quindi si "ingrassa" avvitandole viceversa si smagrisce la carburazione.
Per agire sui getti bisogna rimuovere i carburatori dalla moto (purtroppo), operazione abbastanza laboriosa, fortuna raramente vanno puliti o sostituiti.
Anzitutto va smontato il serbatoio, e l’air box, si staccano i fili dell’acceleratore e si svitano i due comandi dell’arricchitore (starter) tenendolo inserito (leva dell'aria completamente tirata) per facilitare il lavoro
Sono forse il "guaio" più grosso e purtroppo frequente che può capitare ai nostri carburatori. sono composte da un sottilissimo strato di gomma fissato alla valvola, con gli anni (più che con i chilometri) possono rovinarsi anche se solitamente non durano mai meno di una decina d'anni.
Si possono acquistate le membrane carburatore (diaphragm) sul sito www.motorradbay.de o www.nrp-carbs.co.uk (sul primo sono presenti anche dettagliate spiegazioni in italiano e vende anche su ebay chiave di ricerca "membran transalp") dove sono estremamente economiche in quanto vendute senza l'intero pistone.
Attenzione!! se la moto ha molti km (in genere oltre 100.000) e i pistoni fossero molto rovinati (graffi e perdita completa dello strato nero autolubrificante) non conviene cambiare le sole membrane, meglio cambiare tutto o meglio ancora reperire un altro carburatore usato in buone condizioni.
Azionando l'arricchitore o starter si aumenta la quantità di benzina che permette al motore freddo di avviarsi e girare regolarmente per i primi attimi. Tranne sui primissimi modelli (fino al 1995) dove va usato con più frequenza su tutti gli altri Transalp in genere viene usato pochissimo perché la moto si avvia benissimo anche senza e dopo poco tiene il minimo. Solo quando fa molto freddo o la moto è ferma da molto tempo può essere utile utilizzarlo. La leva ha due posizioni, la prima permette di non far spegnere la moto appena avviata, la seconda invece serve per l’avviamento nelle condizioni più critiche, quando fa veramente molto freddo. Si tira completamente l'aria non si tocca il gas e si fa l'avviamento, dopo quelche secondo si mette la leva sulla prima posizione e dopo poco si chiude completamente l’aria, se serve tenendo il motore leggermente accelerato fin che non tiene il minimo. Insistere inutilmente con lo starter, lasciare per minuti la moto ferma con lo starter inserito non serve a nulla se non a imbrattare le candele, meglio partire a velocità moderata per scaldare gradualmente il motore (che ricordo ha un efficente valvola termostatica che blocca il raffreddamente fion che non è in temperatura).
Se pur molto precisi, periodicamente i due carburatori vanno allineati, in pratica bisogna far si che aprano entrambi della stessa identica quantità. Per farlo si misura la pressione negativa che si crea nei condotti di aspirazione. Per il massimo della precisione di solito si fa dopo aver regolato il gioco valvole.
Se la moto fa forti scoppietti in rilascio bisogna verificarle.
Si trovano lateralmente nei carburatori e ci si arriva anche senza smontare nulla, anche se è più comodo lavorare senza le carene.
Capita molto raramente di dover verificare il livello dei galleggianti, se però si revisiona un carburatore datato vale sicuramente la pena fare il controllo.
www.transalp.it by Elio Mangraviti