Avviamento: il motore non si accende

Una veloce premessa sulla logica di funzionamento.
Quando si preme il pulsante di avviamento devono esserci delle condizioni affinché il motore si avvii, la prima ovviamente avere il quadro acceso, la seconda che il pulsante di massa sia su RUN e non su STOP.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 80751

Erogazione irregolare

Consumi elevati, irregolarità, anomalie vuoti o scoppiettii


ATTENZIONE!!! in particolare per i modelli 600, ultimamente girano delle partite di filtri aria non originali di bassa qualità, appena montati non danno grossi problemi ma basta un po' di sporco, di umidità o alzarsi di qualche centianaio di metri di quota, perché la moto cominci a non funzionare bene, con vuoti in accelerazione, consumi elevati e fumosità. Se la vostra moto é afflitta da questi problemi e se da poco é stato sostituito il filtro (e prima non li faceva) prima di iniziare a smontare la moto alla ricerca del guasto provate a montare un vecchio filtro o uno nuovo di indubbia qualità.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 57631

Spegnimenti (TA 650)

Spegnimenti dopo un tagliando o il cambio fitro aria (solo modelli 650)

Accade solo sui modelli 650 con tappo benzina non areato e incassato, i sintomi sono:

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 40382

Consumi alti

N.B.: se la moto presenta altri problemi, quali irregolatrità nell'erogazione ecc. risolvete prima quelli consultando le apposite sezioni, nove su 10 che si risolve anche il problema dei consumi.

Stabilire se una moto consumi troppo non è sempre facile, perché i consumi variano con un infinità di parametri. Fare confronti con altre moto é ancora più difficile, stile di guida, percorsi, condizioni della moto, metodo di misurazione e tolleranza strumenti incidono pesantemente sui consumi e sulla loro misura.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 47399

Frizione

Problemi legati alla frizione

La frizione del Transalp se strapazzata non è particolarmente resistente (in particolare quella del 650) ma se trattata bene e tenuta sempre ben registrata dura anche oltre 100.000Km.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 42457

Cambio

Impuntamenti e rumorosità cambio

Il cambio del Transalp non ha mai presentato problemi di funzionamento ma, tranne forse l’ultima 700, non è mai stato "di burro" ma ha sempre richiesto un uso deciso. In particolare su alcuni esemplari della 650 presenta leggeri impuntamenti, qualche sfollata e rumorosità.
Cosa fare?

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 35125

Consumi olio

Consumo eccessivo di lubrificante

Anche se Honda contempla come normale il consumo di 1L/1000km, normalmente una Transalp in ordine con pochi chilometri dovrebbe consumare una quantità irrisoria di olio.
Fanno eccezione i primi modelli (87-88 con motore di colore nero) che già poco oltre i 30-50.000km lamentano consumi molto elevati, causati probabilmente dall’usura dei gommini delle guide valvola e in minor parte da usura segmenti dei pistoni.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 37167

Circuito raffreddamento

Surriscaldamento motore e problemi col circuito di raffreddamento

Le Transalp 600 e 650 hanno un sistema di raffreddamento efficientissimo un insieme aria-olio-acqua con la lancetta della temperatura che spesso si muove solo di qualche mm dalla posizione minima. È tanto efficiente che anche se l'acqua è poca o il circuito guasto la moto funziona ugualmente (mai sentita una Transalp 600-650 che abbia bruciato la guarnizione della testa). È per questo che molto raramente si verificano problemi di surriscaldamento (e spesso ci si dimentica di fare anche il minimo di controllo/manutenzione).
L'unico caso riscontrato con una certa frequenza sui modelli 600 è il terzo che trovi più sotto, ovvero l'ossidazione dei manicotti che in genere non crea mai grossi problemi.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 71450

Rumorosità

Rumorosità provenienti dal motore

Il motore del Transalp non è silenziosissimo di meccanica, qualche rumorino è tollerato in particolare quando è freddo e tende ad avere un regime di rotazione al minimo più basso del dovuto. Accentuano le rumorosità, oli motore molto liquidi e ovviamente i km percorsi. In ogni caso raramente queste rumorosità portano a dover intervenire, solitamente se di modesta entità sono congenite.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 38993

Perdita benzina

Perdita benzina dai collettori

Con una certa frequenza si hanno dei trafilaggi di benzina dai collettori di aspirazione che generano delle macchie nerastre/rossastre all'interno della V dei cilindri.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 32301

Spia folle

Malfunzionamento spia del folle

Può capitare che la vostra spia del folle gradualmente inizi a funzionare sempre più raramente, anche se il cambio è in folle. Tra l’altro non si riesce ad avviare il motore se non tirando la leva della frizione e sui modelli dotati di sensore al cavalletto, solo dopo aver sollevato il cavalletto.
Piccola parentesi: La logica del circuito è molto efficace: in folle permette sempre l’avviamento anche con cavalletto abbassato, eventualmente spegne il motore qualora si innesti la marcia. In marcia invece il cavalletto deve essere sollevato e la frizione tirata per evitare colpi a voi e al motorino di avviamento.
Tornando alla spia folle, l’imputato maggiore è il sensore che si è consumato.

Continua a leggere

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 34242

Altri articoli...