Skip to main content

Dischi freni

Cosa offre il mercato

È venuto il momento di sostituire un vecchio disco ormai usurato?

È uno dei primissimi modelli (87-90) con il disco anteriore sottile come una fetta di prosciutto? (ma fortunatamente sostituibile con quello degli anni successivi) o un modello 1997 in poi dove purtroppo, in particolare i dischi anteriori dei modelli 600 ed i posteriori di tutti (600 e 650), non sono più di eccelsa qualità? Oppure hai dimenticato di camcontrollare le pastiglie ed hai rovinato il disco? Nessun problema, fortunatamente anche i prezzi sono calati e la sostituzione non è più un bagno di sangue come un tempo.

Leggi tutto …Dischi freni

  • Visite: 47600

Ammortizzatore

cosa offre il mercato

Monoammortizzatore

Dotato di leveraggi progressivi, l’unità di serie (al contrario della forcella) si comporta onestamente e regge bene fatica e chilometri, solo la molla su alcuni 600 con gli anni tende a snervarsi, mentre l’unità montata sui modelli 650 in alcuni esemplari ha accusato una scarsa durata con perdite d’olio e conseguente sostituzione. Si perché in teoria non sono unità revisionabili quindi vanno buttate, anche se qualche valido artigiano è in grado di revisionarli, entra in Lissta ti sapremo consigliare.

Leggi tutto …Ammortizzatore

  • Visite: 37067

Molle forcella

quali vantaggi e cosa offre il mercato

Da sempre uno dei punti deboli del Transalp è la morbidezza e scarsa rigidità della forcella non dotata di alcuna regolazione. A dire il vero una piccola miglioria è stata introdotta nel 1996 con una molla più lunga e rigida, miglioramento vanificato nell’anno successivo con l’arrivo del doppio disco anteriore che “stressa” maggiormante la forcella, questo porta la moto a scomporsi nelle frenate più decise alleggerendo il posteriore che perde grip e naturalmente a frequenti finecorsa nell’uso fuoristrada. Qualcuno ovvia in modo drastico montando quelle dell’Africa Twin più grosse e meglio realizzate (per sostituirle servono le due forcelle, le piastre e i disco/dischi freni, di maggior diametro, mentre ruote, pinze freni, perni ecc. sono compatibili) ma sicuramente la soluzione più immediata ed economica è l’utilizzo di molle di miglior qualità.

Leggi tutto …Molle forcella

  • Visite: 41144

Paracarene

quando servono e come sono fatti i paracarene in commercio

Paracarene o a volte chiamati paramotore, sono i classici tubolari che in caso di piccole cadute evitano di danneggiare le (delicate) carenature delle nostre moto e, negli urti più forti, sono una barriera in più prima che l’urto danneggi i radiatori. Indispensabili per chi fa fuoristrada, si ripagano alla prima banale caduta da fermi (non flagellatevi, è capitata a tutti!) visto che costano quanto una nuova carena. I soli svantaggi, oltre al lieve aumento di peso e ingombri, sono che, quello del 600 e del 700, essendo collegati alle pedane aumentano leggermente le vibrazioni su queste ultime.

Leggi tutto …Paracarene

  • Visite: 56917