Come sostituire l'olio alle forcelle
Una premessa, anche se a dire il vero capita abbastanza raramente, vista la longevità dell'idraulica dei mono (un pò meno quella dei modelli 650) se la moto a ogni buca saltella se dall'ammortizzatore cola olio, non c'è molto da fare bisogna cambiare l'ammortizzatore visto che non è revisionabile, solo alcuni abili artigiani riescono a revisionarlo con ottimi risultati, prova a sentire Maxx (www.motato.com).
Viceversa se l'unico problema è l'eccessiva morbidezza, un classico su moto con qualche anno e chilometro puoi procedere con la regolazione.
La forcella del Transalp se pur economica e datata (si pensi che dal primissimo 600 dell' 1987 fino all'attuale 700 la forcella é quasi identica) e non particolarmente performante, ha sicuramente il grande pregio dell'affidabilità, difficile prenda gioco o perda olio. Di tanto in tanto però una bella revisionata non guasta. Le foto si riferiscono allle forcelle dell’Africa Twin solo più grandi di quelle del Transalp ma di fatto identiche.
In questa pagina vedremo:
Necessario per la sostituzione:
Se la ruota presenta anomali giochi o se nel sostituire le gomme ci si accorge che i cuscinetti non ruotano più in modo pastoso e uniforme ma presentano giochi o impuntature è bene sostituirli.
Se non è entrata acqua e non si fa fuoristrada quelli anteriori durano solitamente abbondantemente oltre i 50.000Km.
Se la ruota presenta anomali giochi o se nel sostituire le gomme ci si accorge che i cuscinetti non ruotano più in modo pastoso e uniforme ma presentano giochi o impuntature è bene sostituirli.
Se non è entrata acqua e non si fa fuoristrada quelli posteriori durano anche 100.000Km solo quello posto sulla corona (la ruota posteriore ne ha tre) capita si usuri prima.
Queste pagine vi aiuteranno se volete acquisire la sicurezza di saper intervenire in caso di foratura indispensabile durante lunghi viaggi avventurosi ma molto utile anche in una semplice escursione con amici, vista soprattutto l’inefficacia delle bombolette ripara gomme tipo “fast” nelle gomme non tubeless come quelle delle nostre Transalp.
Ricordatevi che per questi lavori è bene dotare la moto di cavalletto centrale, estremamente pratico e utile.
Il perfetto funzionamento di una ruota a raggi si basa su un delicatissimo equilibrio tra la tensione di tutti i raggi, per questo non vanno ma toccati "a casaccio" ma solo con precisa cognizione di causa. Se ci sono raggi molli molto probabilmente la ruota sarà s-centrata, ma lo può essere anche con i raggi tesi correttamente, inoltre la ruota può avere anche dei salti dovuti a urti e difficilmente recuperabili. I cerchi delle nostre Transalp sono quasi indistruttibili (alcuni mezzi hanno sopportato senza danni anni di motorally) per i mezzi costruiti fino al 1996, molto più delicati per i modelli successivi con un picco di bassa qualità per i modelli del 1997 (ma sicuramente dopo oltre 10 anni saranno già stati sistemati).
È l’organo più soggetto a manutenzione, può durare da poche migliaia di chilometri fino a oltre 50.000 a seconda della cura con cui viene tenuta. Quanto segue é un approfondimento del libretto di uso e manutenzione. Se ne siete sprovvisti rivolgetevi in Lissta, sicuramente troverete qualcuno della vostra zona disponibile a prestarvelo. Per i difetti più comuni che assillano la catena leggi l'apposita sezione.